TORNA ALL’EDIZIONE 2022

SCOPRI L'EDIZIONE 2023

Scopriamo il progetto Biostimolanti in Campo
Pubblicato il 23 Maggio 2022

Le strategie di nutrizione che prevedono l’impiego dei biostimolanti aiutano le piante a combattere gli effetti del cambiamento climatico, rendendole più resistenti agli stress ambientali e migliorando rese e qualità. Inoltre la strategia «Farm to Fork», che richiede una forte diminuzione nell’impiego dei mezzi tecnici, vedrà i biostimolanti sempre più protagonisti della nutrizione vegetale in sinergia con i fertilizzanti. Il progetto «Biostimolanti in campo», realizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con il Centro sperimentale ortofloricolo Po di Tramontana di Veneto Agricoltura (Rosolina, Rovigo) ha come obiettivo la formazione e la divulgazione verso agricoltori e tecnici sulle corrette strategie di utilizzo dei biostimolanti per ottenere determinati obiettivi su pomodoro da industria, melone e lattuga, nello specifico l’aumento delle rese e della qualità merceologica.

Potrebbero interessarti

25 Novembre: Convegno

25 Novembre: Convegno

Biostimolanti tra sostenibilità e cambiamento climatico: ricerca, strategie ed esperienze in campo convegnol'evento si svolge esclusivamente in presenza 25 novembre 2022 - ore 9.30 Corte...

Interesse elevatissimo per i Biostimolanti in Campo

Interesse elevatissimo per i Biostimolanti in Campo

Il successo di pubblico alla giornata di visita alle parcelle sperimentali di Biostimolanti in Campo testimonia il crescente interesse di agricoltori e tecnici verso questa categoria di prodotti e,...