SPERIMENTAZIONE SU
Melone

L’area di sperimentazione dei biostimolanti dedicata al melone prevede la partecipazione di 4 aziende con 7 differenti prodotti. La tipologia di melone utilizzata è il retato italiano
ESL per trapianti in pieno campo di ciclo medio precoce con una pezzatura di 1,2-1,6 kg.
Innovazioni
Ultimi aggiornamenti
1 Luglio: Giornata dimostrativa
1 luglio 2022 - ore 9.30 Termine per le registrazioni online: 29 giugno ore 16.00 - Dopo tale termine le registrazioni proseguiranno sul posto in occasione dell'evento presso Veneto...
Maggiore vigoria e produzione nelle tesi trattate con biostimolanti
Nelle aree di prova di Biostimolanti in campo, a poche settimane dal trapianto, gli effetti dei vari biostimolanti sulle parcelle dedicate a pomodoro da industria e melone sono già visibili: su...
Scopriamo il progetto Biostimolanti in Campo
Le strategie di nutrizione che prevedono l’impiego dei biostimolanti aiutano le piante a combattere gli effetti del cambiamento climatico, rendendole più resistenti agli stress ambientali e...