Impostazione sperimentale

Il progetto Biostimolanti in campo, organizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana di Veneto Agricoltura (Rosolina, Rovigo) e l’OP Isola Verde (Eboli, Salerno) ha come obiettivo la formazione e la divulgazione agli agricoltori e tecnici verso le corrette strategie di utilizzo dei biostimolanti per ottenere determinati obiettivi sulle colture orticole, nello specifico l’aumento delle rese e della qualità merceologica.
Presso un’area specifica del Centro Sperimentale sono state realizzate tre aree di prova con pomodoro da industria, melone e zucchino. Ognuna delle aree ospita le parcelle di prova che complessivamente testeranno di 39 differenti prodotti di 12 aziende.
Presso le serre della sede dell’Op a Eboli (Salerno) il progetto coinvolgerà 5 tunnel dove viene coltivata rucola. Questa sperimentazione si inserisce nella normale attività di produzione aziendale, di conseguenza i cicli produttivi e le tecniche agronomiche sono quelle messe in atto per tutte le altre aree colturali.
Dettagli delle aree sperimentali
Pomodoro da industria
- Superficie totale: 850 m²
- Ripetizioni: 3
- Desto d’impianto: fila semplice
- Distanza tra le file 200 cm
- Distanza sulla fila: 50 cm
- Densità 1 pianta/m²
- Superficie parcella: 30 m²
- Trapianto: 19-4-2023
Melone
- Superficie 600 m²
- Ripetizioni: 3
- Sesto d’impianto: fila semplice
- Distanza tra le file: 250 cm
- Distanza sulla fila: 60 cm
- Densità: 0,67 piante/m²
- Superficie parcella: 45 m²
- Trapianto: 18-4-2023
Zucchino
- Superficie totale: 500 m²
- Ripetizioni: 3
- Sesto d’impianto: fila semplice
- Distanza tra le file: 200 cm
- Distanza sulla fila: 60 cm
- Densità: 0,83 piante/m²
- Superficie parcella: 36 m²
- Trapianto: primi di giugno