Biostimolanti in campo:
i risultati della sperimentazione 2023
convegno
24 novembre 2023
ore 9.30
Aula Magna del Pentagono
Agripolis, Università di Padova
Legnaro (Padova)
posizione dell’Aula: Google Maps
- 9.30 – Registrazione dei partecipanti
- 9.45 – Saluti e apertura dei lavori
- 10.00 – Biostimolanti in orticoltura: quale scenario tra ricerca e applicazioni in campo
Paolo Sambo, Università di Padova - 10.45 – I risultati di Biostimolanti in Campo presso il centro Ortofloricolo Po di Tramontana
Giuseppe Colla, Università della Tuscia
Franco Tosini, Centro sperimentale ortofloricolo Po di Tramontana, Veneto Agricoltura - 11.30 – I risultati del primo ciclo di sperimentazione su rucola presso l’OP Isola Verde
Domenico Ronga, Università di Salerno - 11.50 – Analisi della convenienza economica di impiego dei biostimolanti in orticoltura
Raffaele Cortignani, Università della Tuscia - 12.15 – Discussione e domande
- 13.00 – Conclusione
Crediti formativi
L’evento partecipa al programma di formazione permanente:
- dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali: 0,375 CFP
- del Collegio degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati: 2 CFP
- del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati: 3 CFP
Come partecipare
Le registrazioni online sono chiuse. Per partecipare è sufficiente presentarsi alla manifestazione e registrarsi sul posto.
La partecipazione è gratuita. L’evento si svolgerà esclusivamente in presenza.
Avviso: non è possibile parcheggiare all’interno dell’Università, ci sono parcheggi pubblici di fronte al Pentagono in viale dell’Università e di fronte al vicino cimitero: Google Maps
Per assistenza: convegni@informatoreagrario.it
Progetto editoriale
Organizzatori
In collaborazione con
Crediti
Aziende aderenti all’edizione 2023